I componenti

Componenti afferenti al Dipartimento DAFIST:

  • Carla Pampaloni – Professoressa associata di Geografia e direttrice del Laboratorio. Si è laureata in Scienze politiche presso l’Università di Genova. Si occupa di storia del pensiero geografico, storia delle esplorazioni geografiche, storia della cartografia, geopolitica, geografia e comunicazione visiva.
  • Rebekka Dossche - Ricercatrice (RTDa) in Geografia. Si è laureata in Geografia presso l’Università di Gent (Belgio), ha conseguito un dottorato in Geografia Storica per la Valorizzazione del patrimonio storico ambientale presso l’Università di Genova. Si occupa di geografia storica, aree fragili e rurali, sviluppo sostenibile e geografia del paesaggio.

 

Componenti afferenti al Dipartimento DISPI:

  • Pietro Piana - Ricercatore (RTDb) in Geografia Economica e Politica. Laureato in Sistemi Informativi Geografici - Territorio e Turismo presso l'Università di Genova, ha conseguito un dottorato in Geografia Umana presso l'Università di Nottingham (Regno Unito). Si occupa di dinamiche del paesaggio rurale e urbano, cambiamenti climatici, aree interne, turismo e immagine.
  • Lorenzo Brocada - Assegnista di ricerca in Geografia Economica e Politica e dottorando in Culture, Letterature, Turismo e Territorio presso l'Università di Sassari. Si è laureato in Geografia (Valorizzazione dei territori e turismi sostenibili) e ha svolto un assegno di ricerca in Geografia presso l’Università di Genova nel PRIN 2017 "SYLVA Ripensare la selva". Si occupa di aree naturali protette, dinamiche del paesaggio ed ecologia politica. 
  • Marco Facciolo - Dottorando in Sicurezza, Rischio e Vulnerabilità presso l'Università di Genova. Laureato magistrale in Geografia e Scienze Territoriali presso l'Università di Torino. Si occupa di GIS, geografia storica e geografia fisica. Ha conseguito un Master di II livello in “GIScience e Sistemi a Pilotaggio Remoto per la Gestione Integrata del Territorio e delle Risorse Naturali” dell’Università degli Studi di Padova. 
  • Enrico Priarone - Dottorando in Sicurezza, Rischio e Vulnerabilità presso l'Università di Genova. Si è laureato in Geografia e Processi territoriali presso Alma Mater Studiorum - Università di Bologna. Ha svolto un assegno di ricerca in Geografia nel PRIN 2017 "SYLVA Ripensare la selva". Si occupa di aree interne, geografia amministrativa, geografia del paesaggio e ricerche sui grandi eventi come attrattori territoriali. 

 

Componenti esterni:

  • Riccardo Ansaldi - laureato magistrale in Geografia e Scienze Territoriali presso l'Università di Torino. Si occupa di geografia storica, cartografia nautica e digitale (GIS), geografia fisica e climatologia; è stato cartografo presso l'Istituto Idrografico della Marina. Attualmente lavora presso la Protezione Civile del Comune di Genova come esperto di rischi meteo-idrogeologici.
  • Stefano Ferretti - laureato magistrale in Scienze dei Sistemi Naturali e docente a contratto di Elementi di Ecologia Urbana presso l'Università di Genova. Si occupa di fauna urbana e monitoraggio delle specie selvatiche e alloctone in relazione con gli spazi urbani. Attualmente lavora presso l'Agenzia Regionale Per l'Ambiente Ligure
  • Davide Ricci -  laureato magistrale in Geografia e Scienze Territoriali presso l'Università di Torino. È stato assegnista presso il CNR-IRPI (Istituto di Ricerca e Protezione Idrogeologica) e esperto di rischi meteo-idrogeologici presso la Protezione Civile del Comune di Genova. Si occupa di geografia fisica, geomorfologia, climatologia e cartografia digitale (GIS). Attualmente lavora presso il Servizio prevenzione rischi e centrale unica di emergenza della Provincia Autonoma di Trento.

 

Fondatrice:

  • Antonella Primi (scomparsa nel 2022) - Fondatrice del laboratorio, è stata professoressa associata di Geografia. Si è laureata in Materie letterarie presso l’Università di Genova, ha conseguito un dottorato in Geografia urbana e regionale presso l’Università di Pisa. Si è occupata di sostenibilità ambientale e percezione del rischio, didattica della geografia, geografia sociale e cartografia partecipativa con approfondimenti nel contesto ligure.
Ultimo aggiornamento 21 Dicembre 2024